La quarta tappa itinerante di “Gusti Unici dell’Umbria” ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei visitatori, confermandosi un successo straordinario nell’ambito della promozione dei prodotti tipici locali. Organizzato nell’ambito del PSR Umbria 2014-2020, questo progetto mira a valorizzare le eccellenze culinarie della regione, portando in luce il meglio dell’agroalimentare umbro.
L’evento si è svolto nella pittoresca piazza del centro storico di Parrano, incorniciata dal suggestivo Palazzo Municipale e dall’antico Castello edificato dai Bulgarelli poi Marsciano e infine composto nella forma attuale dai Marescotti. Il 4 novembre, in una giornata caratterizzata da un clima mite e da un sole splendente, le aziende locali hanno avuto l’opportunità di presentare i loro prodotti ad un pubblico attento, curioso, in cerca di sorprese gastronomiche.
Tra le prelibatezze proposte spiccavano l’Aglione della Valdichiana e lo Zafferano dell’Azienda Agricola “Melagrani” di Castiglione del Lago, i vini Po’ Petroso di Montegabbione, l’olio EVO dell’Azienda Agricola “Ricci” di Montecchio, i carciofini sott’olio dell’Azienda Agricola “Valle Libera” di Ficulle e la conserva di frutta dell’Azienda Agricola “Lauteri” di Castel Giorgio.
I partecipanti hanno potuto deliziare il palato con una varietà di assaggi, tra cui bruschette, tartine con conserva di frutta, risotto con lo zafferano, carciofini selvatici e vino Sangiovese. Da non perdere anche la porchetta con castagne e arancio preparata dallo chef Johnny, che ha saputo conquistare i presenti con la sua maestria culinaria.
Alla degustazione hanno preso parte anche i partecipanti al convegno sui servizi ecosistemici, promosso dalla Green Comunity Umbria Etrusca in occasione della Festa dell’Aria, insieme a una classe del Liceo Economico Sociale di Orvieto e numerosi abitanti del luogo e turisti, desiderosi di scoprire le delizie della Venere Verde.
In conclusione, l’evento ha contribuito in modo significativo a consolidare la conoscenza e la consapevolezza del valore delle produzioni tipiche locali presenti sul territorio umbro, confermando il ruolo di “Gusti Unici dell’Umbria” come ambasciatore della tradizione culinaria regionale.