Una bella serata di sapori, quella di domenica 29 ottobre 2023 presso la Locanda della Picca di Città della Pieve. In programma, la degustazione gratuita, dalle 20 alle 21.30 di due eccellenze del territorio: Lo Zafferano di Città della Pieve e l’Aglione della Valdichiana. Agli ospiti del ristorante è stata offerta una degustazione gratuita a base di zafferano ed è stato regalato un capo di aglione
Lo Zafferano di Città della Pieve: una Spezia dal Profumo di Storia
Nel suggestivo borgo di Città della Pieve, incastonato tra le dolci colline umbre, si coltiva da secoli lo zafferano, una spezia pregiata dal colore dorato e dal profumo avvolgente. Il territorio di Città della Pieve, con il suo clima favorevole e la terra fertile, offre le condizioni ideali per la coltivazione di questa preziosa pianta.
Il Consorzio “Il Croco di Pietro Perugino Zafferano di Città della Pieve-Alberto Viganò”, fondato nel 2002, si impegna nella tutela e nella promozione di questa spezia, garantendo la sua autenticità e qualità. Lo zafferano di Città della Pieve è rinomato per il suo aroma intenso e il suo sapore ricco, che lo rende un ingrediente irrinunciabile in molte ricette tradizionali umbre.
Oltre ad essere utilizzato in cucina, lo zafferano ha anche importanti proprietà terapeutiche e viene impiegato in ambito cosmetico per la sua azione antiossidante e lenitiva sulla pelle.
L’Aglione della Chiana: una Riscoperta dalle Dimensioni Straordinarie
Nella fertile zona della Val di Chiana, tra le province di Arezzo e Siena, cresce l’Aglione, un ortaggio simile all’aglio ma dalle dimensioni straordinarie. Riscoperto a partire dagli anni ’90 dopo un periodo di declino nella sua coltivazione, l’aglione della Chiana è diventato un simbolo della cucina umbra e toscana.
Caratterizzato da bulbi di dimensioni impressionanti, che possono superare i 600 grammi per la varietà “gigante”, l’aglione della Chiana ha un aroma delicato e un sapore unico che lo rende perfetto per arricchire molte ricette locali. La sua innocuità per l’alito lo ha fatto guadagnare anche il nome di “aglio del bacio”, diventando un ingrediente molto apprezzato nelle cucine di tutto il mondo.
Una Scoperta per il Palato e per la Storia
Scoprire lo Zafferano di Città della Pieve e l’Aglione della Chiana significa immergersi in una tradizione secolare e assaporare i frutti di un territorio generoso e ricco di storia. Sia che si tratti di arricchire una ricetta tradizionale o di regalarsi un momento di benessere e piacere, questi tesori gastronomici dell’Umbria non deluderanno mai le aspettative dei buongustai più esigenti.